Alimentazione e Fertilità: Il Ruolo della Nutrizione nei Percorsi di PMA

20 marzo 2025

La fertilità è influenzata da molteplici fattori, tra cui età, stile di vita e condizioni di salute. Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno dimostrato che un’alimentazione equilibrata può migliorare la qualità ovocitaria e spermatica, ottimizzando così le possibilità di concepimento, sia in modo naturale che nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

Perché la nutrizione è importante nei percorsi di PMA? 

La PMA è un percorso spesso lungo e complesso, che può essere influenzato da molte variabili, tra cui la salute metabolica e lo stato nutrizionale della coppia.
Una dieta adeguata aiuta a creare un ambiente ottimale per il concepimento, riducendo l’infiammazione, migliorando la qualità degli ovociti e degli spermatozoi e supportando la corretta funzionalità ormonale.


Quali nutrienti favoriscono la fertilità?


Ecco alcuni degli elementi chiave che non dovrebbero mancare in un’alimentazione mirata al supporto della fertilità e della PMA:


Acido folico: essenziale per la corretta divisione cellulare e lo sviluppo embrionale. Si trova in verdure a foglia verde, legumi e cereali integrali.

Omega-3: migliorano la qualità ovocitaria e la fluidità della membrana cellulare. Si trovano in pesce azzurro, semi di lino e noci.

Zinco e selenio: fondamentali per la produzione ormonale e la qualità del liquido seminale. Presenti in carne magra, uova, frutta secca e cereali integrali.

Vitamina D: coinvolta nella regolazione dell’ovulazione e nella qualità degli spermatozoi. Esporsi al sole e consumare alimenti come uova e pesce grasso aiuta a mantenere livelli adeguati.

Antiossidanti (vitamina C, E e resveratrolo): proteggono ovuli e spermatozoi dallo stress ossidativo, riducendo i danni al DNA. Frutta e verdura colorata, olio extravergine d’oliva e frutti di bosco ne sono ricchi.


Alimentazione e ciclo mestruale: un equilibrio fondamentale


Il ciclo mestruale è regolato dagli ormoni, e una dieta scorretta può alterarne il naturale equilibrio. Un eccesso di zuccheri raffinati e carboidrati ad alto indice glicemico può causare squilibri ormonali e infiammazione, riducendo la qualità ovocitaria. Invece, un’alimentazione basata su proteine di qualità, grassi sani e fibre aiuta a mantenere livelli ormonali stabili, favorendo il successo dei trattamenti di PMA.


Il ruolo del peso corporeo nella fertilità


Sia il sovrappeso che il sottopeso possono ridurre le probabilità di concepimento e influenzare negativamente l’esito dei trattamenti di PMA. Un BMI (indice di massa corporea) equilibrato è associato a migliori tassi di successo nella fecondazione assistita.


In particolare:

 • Il sovrappeso può causare insulino-resistenza e squilibri ormonali, compromettendo l’ovulazione e la qualità ovocitaria.

 • Il sottopeso può alterare la produzione di estrogeni, interferendo con il ciclo mestruale e riducendo la capacità di impianto dell’embrione.


Un percorso nutrizionale personalizzato può aiutare a raggiungere il peso ottimale per la fertilità, migliorando le possibilità di successo della PMA.


Dieta e PMA: gli alimenti da evitare


Così come alcuni nutrienti favoriscono la fertilità, altri possono influire negativamente:

🚫 Alcol: riduce la qualità degli ovociti e degli spermatozoi.

🚫 Zuccheri raffinati e cibi ultra-processati: favoriscono l’infiammazione e possono alterare l’equilibrio ormonale.

🚫 Eccesso di caffeina: alte dosi possono essere correlate a una riduzione della fertilità.


Conclusioni


Un’alimentazione sana e bilanciata può essere un valido alleato nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita. Integrare una consulenza nutrizionale personalizzata può migliorare il benessere della coppia e aumentare le probabilità di successo del trattamento.


Se stai affrontando un percorso di PMA e vuoi ottimizzare la tua alimentazione per favorire la fertilità, contattami per una consulenza nutrizionale personalizzata!

Prenota ora
Anche il rapporto con il cibo racconta una storia. E può essere cambiato, conconsapevolezza.
Autore: Carlo Tara 20 marzo 2025
Una delle convinzioni più dannose è: “Non sto così male, non ho bisogno di una nutrizionista o di un terapeuta”. Ma i disturbi alimentari, anche se non ancora diagnosticati, possono iniziare in modo sottile, con un disagio che si fa spazio nella quotidianità: la paura di mangiare fuori casa, la rigidità nelle porzioni, il senso di colpa dopo i pasti, l’ossessione per la bilancia.
Autore: Carlo Tara 20 marzo 2025
Quando il cibo diventa un pensiero fisso: comprendere i Disturbi del Comportamento Alimentare Mangiare è un gesto quotidiano, automatico, naturale. Ma per alcune persone diventa invece un campo di battaglia silenzioso. I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) non si manifestano solo attraverso la quantità di cibo ingerito o evitato, ma anche — e soprattutto — nel modo in cui il cibo viene vissuto, pensato, temuto. Si tratta di condizioni complesse, che vanno ben oltre “il voler perdere peso” e che meritano ascolto, delicatezza e un percorso terapeutico costruito con attenzione. ⸻ Cos’è un disturbo alimentare? Un DCA è una condizione in cui il comportamento alimentare è alterato e vissuto con forte disagio. Può manifestarsi attraverso restrizioni estreme, abbuffate, vomito autoindotto, uso eccessivo di lassativi, ma anche tramite pensieri ossessivi sul cibo, sul corpo e sul controllo. Tra i disturbi più comuni troviamo: • Anoressia nervosa • Bulimia nervosa • Disturbo da alimentazione incontrollata (BED) • Alimentazione selettiva o evitante • Ortoressia (fissazione per il cibo sano) Ma esistono anche forme meno “definite”, che non rientrano nei criteri diagnostici classici e che spesso passano inosservate. ⸻ Numeri e realtà: una condizione diffusa, ma invisibile I DCA sono in aumento, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti, ma non solo. I dati più recenti ci dicono che in Italia oltre 3 milioni di persone soffrono di disturbi alimentari, e che l’esordio si verifica sempre più spesso in età precoce. Il problema? Molti non chiedono aiuto. Per vergogna, senso di colpa, paura di non essere compresi. Per questo è importante parlarne con rispetto e senza giudizio. ⸻ Il ruolo della nutrizionista in un percorso di cura Chi soffre di un DCA spesso ha un rapporto conflittuale non solo con il cibo, ma con il proprio corpo, con le emozioni e con il senso di controllo. Il lavoro della nutrizionista non è “prescrivere una dieta”, ma creare un alleanza di fiducia in cui la persona possa sentirsi al sicuro. In un percorso nutrizionale mirato, lavoriamo per: • Ricostruire la percezione del corpo e dei segnali di fame/sazietà • Togliere il giudizio dal cibo • Ridare spazio al piacere, all’equilibrio e alla varietà • Inserire gradualmente alimenti temuti o evitati • Integrare il lavoro con psicologi o terapeuti, quando necessario ⸻ Non serve “stare peggio di altri” per chiedere aiuto Una delle convinzioni più dannose è: “Non sto così male, non ho bisogno di una nutrizionista o di un terapeuta”. Ma i disturbi alimentari, anche se non ancora diagnosticati, possono iniziare in modo sottile, con un disagio che si fa spazio nella quotidianità: la paura di mangiare fuori casa, la rigidità nelle porzioni, il senso di colpa dopo i pasti, l’ossessione per la bilancia. Tutte queste sono spie emotive da non ignorare. ⸻ Ascolto, rispetto, accoglienza Lavorare con i disturbi alimentari significa costruire una relazione basata sull’ascolto. Non ci sono protocolli fissi: ogni persona ha una storia, e ogni storia va accolta con cura. Il primo passo non è “cambiare alimentazione”, ma iniziare a cambiare il modo in cui la si vive. ⸻ 📩 Se senti che il cibo è diventato un pensiero costante, se il tuo rapporto con l’alimentazione ti crea disagio o ti toglie libertà, puoi contattarmi per una consulenza. Insieme possiamo costruire un percorso nutrizionale che parli di cura, non di controllo.